Decapaggio
Il decapaggio è un processo specifico per rimuovere le ossidazioni presenti su manufatti metallici. L'utilizzo di questi prodotti è solitamente destinato a industrie di carpenteria pesante o dove la tradizionale fosfatazione amorfa fallisce.

Come funziona
Esempi formulativi
Decapaggio dell'alluminio
L'alluminio è un metallo molto complesso da trattare per la sua duttilità chimica, caratteristica che lo rende anche un metallo di gran pregio e sempre più utilizzato. Esistono di base tre tipi principali di trattamento per l'alluminio, il decapaggio acido, il decapaggio basico e l'anodizzazione (e altri processi elettrochimici).
Essendo un materiale molto reattivo con l'aria, sulla sua superficie è sempre presente un sottile strato di ossido di alluminio naturale che lo conserva nel tempo. Per pulire l'alluminio è quindi necessario rimuovere questo strato di ossido irregolare, sgrassando la superficie e ricreando uno strato di ossido regolare che ne uniformizzi la nuance. Questo è possibile tramite un decapaggio alcalino (solitamente a base di soda) o tramite un decapaggio a base di acidi fluorurati o ammonio bifluoruro. La forte reattività crea idrossidi insolubili e gas che devono essere contenuti ed aspirati. Dopo il decapaggio alcalino è possibile usare acidi, come l'acido nitrico, che rimuova le particelle e le irregolarità ancora presenti sul metallo.
A seconda delle performance e dell'aspetto finale che si vuol raggiungere, le superfici di alluminio possono subire differenti processi di finitura, per i quali vi rimandiamo ad un'azienda esperta del settore, la Aluservice srl di Lainate.